Controlla la tua fame

La tattica che le persone prediligono per dimagrire è: Poco-poco cibo. Tanto-tanto allenamento.

Peccato che questa tattica ignori come il nostro organismo reagisca in malo modo quando creiamo uno stress energetico esagerato, riducendo esageratamente le calorie e contemporaneamente consumandone troppe.

Questo accade perché le nostre cellule possiedono dei sensori che indicano al corpo quanta energia è a disposizione e di conseguenza segnalano al cervello la necessità di entrare in una modalità di risparmio quando manca carburante.

Una modalità di risparmio che porta il nostro corpo a consumare di meno ed accumulare di più.

Ecco spiegato il perché abbinare una dieta restrittiva a troppo frequenti ed interminabili allenamenti (soprattutto Cardio) paga sul breve periodo, per poi, inesorabilmente, smettere di funzionare

Ma c’è di peggio!

Oltre a ridurre il dimagrimento – spesso farlo cessare del tutto! -, questa pratica fa aumentare l’appetito in modo fastidioso e riduce l’energia a disposizione, trasformando il malcapitato in un bradipo poltrone.

Non per nulla gli esperti sono d’accordo nell’affermare che la strategia Poco-poco cibo. Tanto-tanto allenamento è spesso associata ad un riduzione inconsapevole dell’attività fisica ed ad una tendenza ad aumentare le porzioni e a gratificarsi con frequenti Sgarri.

Tutto ciò non vuol dire che per dimagrire non vadano ridotte le calorie e che non sia fondamentale allenarsi.

Vuol dire che bisogna adottare una strategia calibrata che risponda al giusto equilibrio tra riduzione calorica e training.

Mai come in questo caso: di più, NON è meglio!

Questo articolo però parla della fame. Quindi rimaniamo sul pezzo.

Se dunque i morsi della fame non ti danno tregua dopo aver iniziato una dieta restrittiva e aumentato l’allenamento, allora vuol dire che è necessario effettuare delle piccole correzioni.

Questo è fondamentale, perché, spesso, l’eccessiva fame è il campanello d’allarme di un assetto ormonale nemico del dimagrimento.

Molte persone non realizzano neppure che hanno bisogno di fare questo passo per dimagrire e vivono la fame vorace come un’inevitabile conseguenza dello stare a dieta.

Balle!

Tanto è vero che la stragrande maggioranza di persone che hanno provato a perdere quei kg di troppo con il metodo Poco-poco cibo. Tanto-tanto allenamento, hanno finito con il fallire miseramente, trovandosi più fuori forma che mai.

Quindi, la prima cosa che hai bisogno di fare è correggere il tiro e modificare la tua strategia in questo modo:

  • aumenta, ad ogni pasto (spuntini compresi!), le porzioni degli alimenti di un 10%-20%, fino al punto di arrivare a smettere di avere un appetito ingordo. Soprattutto dopo allenamento.
  • diminuisci la durata totale dell’attività fisica (se necessario eliminando 1 o più allenamenti), preferendo un allenamento breve ed intenso.

Se procedi per gradi questo ti aiuterà ad evitare di convivere con una fame irritante tutto il giorno e di avvertire quel senso di fiacchezza h24.

Immagino che, nonostante ciò che ho scritto, tu ti stia domandando se questa correzione strategica, utile a ridurre la fame, non allontanerà il tuo obiettivo in là nel tempo e che sia meglio patire la fame per aver risultati più in fretta.

Lo posso capire, dopotutto per dimagrire, l’idea di mangiare di più ed allenarsi di meno è un contro-intuitiva.

Ma lascia che ti dica questo: tutt’altro!!

Questa strategia avvicinerà il tuo obiettivo, più di quanto creda.

Introdurre più calorie e ridurre quelle consumate con l’esercizio fisico, creando il giusto bilanciamento, spegnerà quella modalità di risparmio che lo squilibrio energetico aveva innescato.

L’assetto degli ormoni coinvolti nella regolazione del metabolismo dei grassi e del consumo energetico migliorerà e come conseguenza diminuirà la lipogenesi (il processo mediante cui l’organismo accumula grasso) e migliorerà la velocità con cui il tuo organismo utilizza l’energia introdotto con il cibo.

In poche parole, inizierai a dimagrire. …finalmente!!

Moltissime delle persone che seguo e ho seguito negli anni possono testimoniare che muovendosi nella direzione che suggerisco hanno iniziato a dimagrire come non mai fino a quel momento.

Attenzione: quando parlo di dimagrire parlo di dimagrire!

Non perder peso! Se vuoi capire perché dico questo, allora devi assolutamente leggere qui >> Maledetta Bilancia! <<.

Se dunque, come tutti, vuoi ottenere i risultati che desideri più velocemente possibile, devi iniziare ad ascoltare il tuo organismo: la sensazione della fame ti sta dicendo che ti stai muovendo nella direzione sbagliata.

Ricorda, la fame ingorda non è la moneta con cui paghi il tuo dimagrimento, ma spesso è il segnale che qualcosa nel motore non funziona come dovrebbe.

Quando ti trovi a fare sempre la stessa cosa nello stesso modo per due mesi senza risultati, è il momento di prestare attenzione. Dopo quattro mesi, inizia a sospettare che sia necessario un cambiamento. E dopo sei mesi, ricomincia da capo, con una tattica differente.

A volte, basta avere la guida giusta per individuare queste correzioni strategiche. Non sottovalutare l’importanza di affidarti a chi ha già aiutato altri a raggiungere i propri obiettivi: potrebbe essere il passo decisivo per sbloccare il tuo percorso verso il successo.

Hold Hard!

Ps: se la fame ti sta segnalando che qualcosa non va, non ignorarla. Per approfondire queste strategie e correggere il tuo percorso, iscriviti al Blog con un clic proprio qui >> Si, desidero iscrivermi al Blog << per scopri come ottenere risultati duraturi!

Il succo del discorso:

  • Mangiare meno e allenarsi troppo non funziona: Ridurre drasticamente le calorie e aumentare esageratamente l’attività fisica innesca una modalità di risparmio energetico nel corpo, che ostacola il dimagrimento.
  • Fame ingorda è un segnale d’allarme: Se la fame aumenta, significa che la tua strategia alimentare è sbilanciata e non sta aiutando il metabolismo a lavorare a tuo favore.
  • Aggiusta il tiro gradualmente: Aumenta le porzioni dei pasti di un 10-20% e riduci la frequenza degli allenamenti per ritrovare energia e smettere di soffrire la fame costantemente.
  • Vuoi dimagrire davvero?: È il momento di calibrare una strategia che tenga conto del giusto equilibrio tra alimentazione e allenamento. Testato e provato dai migliori!

Questo articolo è frutto di numerosi anni di ricerche e sperimentazioni, non intende sostituirsi al parere medico o allo specialista di fiducia. L’autore consiglia, come elementare regola di prudenza, di effettuare tutta una serie di esami clinici, sul effettivo stato di salute generale ed in particolare quello cardiaco, prima di intraprendere qualsiasi programma di alimentazione, di allenamento o di integrazione. Chi sta assumendo farmaci, regolarmente prescritti, non modifichi il suo regime alimentare prima di aver consultato il medico che ha effettuato la prescrizione. Qualora il lettore volesse utilizzare le indicazioni dell’articolo dovrà consultarsi e lavorare sotto controllo di uno specialista.

Tutto il materiale pubblicato nel sito www.impossibiledimagrire.it, laddove non diversamente specificato, è da intendersi protetto da Copyright. E’ vietata la copia, anche parziale, senza autorizzazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *